BAIA DEGLI ANGELI


Il proprietario Giancarlo Tirotti aveva aperto il locale come Sporting Club nel 1974 e l'anno dopo decise di trasformarlo in discoteca senza sapere che avrebbe creato una leggenda.
La data che ha segnato la storia delle discoteche in Italia è 29 giugno 1975.
Situata sulla collina di Gabicce (PS), a picco sul mare la Baia degli Angeli era una costruzione bellissima ed all'avanguardia per quegli anni formata da vari piani comunicanti tra loro di un fascino inimitabile (ve lo posso dire con cognizione di causa perchè "io c'ero" in quanto avendo parenti nella vicina Cattolica in estate ero sempre sulla scalinata a godermi la serata) .

La pista da ballo centrale era circondata da due piscine, mentre a cavallo di una terza era posizionata una passerella di cristallo sulla quale i clienti potevano ballare; La consolle del DJ era posta all'interno di un ascensore completamente trasparente, il DJ poteva quindi, salire o scendere a suo piacimento anche se questo comportava problemi ai giradischi in quanto il contraccolpo provocato dal fermarsi dell'ascensore faceva saltare la puntina sul disco ma utilizzando spezzoni registrati su Revox si ovviava al problema.
Il negozio Happy Fashion di abbigliamento/gadgets ed il fascio luminoso del raggio laser lanciato a mò di Stella Cometa per orientarsi completavano la scenografia.
Ma a rendere famosa la discoteca in tutto il Mondo fu la musica che veniva suonata. Tirotti scritturò una coppia di DJ Statunitensi " BOB & TOM "  ( Bob Day & Tom Season ) in questo modo la "Baia" fu una delle prime discoteche in Italia a soppiantare la vecchia tradizione del "5 pezzi veloci e 5 pezzi lenti" con una più moderna selezione "NON STOP" di musica veloce.
Musica che non era solamente veloce, ma visto che Bob & Tom avevano siglato un accordo con i migliori e riforniti distributori di dischi di New York che assicurava loro l'arrivo di tutte le novità discografiche la musica della Baia era anche unica in Italia anche se in contemporanea a Bologna apriva il "Ciak" che parallelamente alla Baia degli Angeli grazie al suo dj MIKI poteva offrire lo stesso tipo di musica ed altissima qualità nel mixaggio a mio parere forse superiore a quella della Baia.
Bob & Tom lasciarono il locale alla fine della stagione del 1977, sostituiti da Daniele Baldelli che sarebbe diventato insieme a Mozart (Claudio Rispoli) uno dei più famosi DJ Italiani di tutti i tempi.
La Baia si faceva conoscere anche grazie alle incisioni dal vivo di musicassette che venivano registrate e vendute anche dai negozi di San Marino, dove si potevano trovare duplicate centinaia di musicassette provenienti dalle migliori discoteche Italiane ( Cosmic, Melody Mecca, Typhoon ecc. ecc.) .
Le performance di Baldelli e Mozart erano una miscela di Afro, Funky, Jazz, Elettronica e Disco Music che non si era mai sentita prima di allora e questo fece raggiungere l'apice della fama alla Baia degli Angeli.
Purtroppo nel 1979 venne trovato nel parcheggio il corpo di un ragazzo deceduto per overdose e in seguito ai risultati dell'inchiesta il locale venne chiuso. La proprietà lo riaprì successivamente con il nome di " Nepentha, l'Angelo della Baia" ma il locale non ebbe il successo sperato e dopo poco più di un anno venne di nuovo chiuso.
Infine la riapertura del 1985 sotto il nome tuttora in uso di "Baia Imperiale".

si ringrazia "WikipediA l'enciclopedia libera" per l'aiuto parziale.

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Nessun commento:

Posta un commento

Ciao,
siete pregati di non commentare utilizzando espressioni volgari e/o offensive x chiunque.
Grazie x il Vs. tempo.
Roberto