VARIE


 UN BUON DJ...

Conoscenza musicale
Orecchio
Sensibilità manuale
Genio 
Follia
Maniacalità
Perseveranza 
Conoscenza della storia della musica

In linea di massima questi sono gli ingredienti per ottenere un buon DJ, purtroppo però negli ultimi anni a questo si è aggiunta l'abilità nel saltare, alzare le braccia (a tempo) e nel masturbare continuamente e inutilmente i poveri "knob" dei mixer. Li avete sicuramente visti nei video su Youtube impegnati continuamente a far finta di regolare millimetricamente i toni e i filtri del loro mixer o, peggio ancora dei loro controller.
Sino agli anni '80 i DJ avevano le loro brave cuffie e la testolina storta per sorreggerle su un solo orecchio mentre adesso le cuffie sono un optional in quanto la complicata operazione della messa a tempo viene fatta automaticamente con il tasto "SYNC" e anche nel caso in cui il famigerato tasto non dovesse essere usato le canzoni dei giorni nostri aiutano tantissimo il nostro DJ del 2013 per diversi motivi:
1) Le canzoni sono quasi tutte uguali
2) Ogni genere (House, Tecno ecc. ecc.) ha lo stesso tipo di batteria 
3) La batteria è elettronica a differenza delle nostre care canzonette degli anni '70 primi '80 dove il batterista umano difficilmente era un metronomo vivente e quindi la canzone "scappava" senza preavviso.

La tecnologia dei nostri giorni e purtroppo "l'ignoranza" del pubblico ha permesso il proliferare di DJ che sono diventati famosi probabilmente perchè sponsorizzati da case discografiche, agenti, organizzatori ecc. ecc.
Internet è piena di video di gente che fa finta di mixare, DJ ultrafamosi che davanti a migliaia di persone osannanti suonano con i CDJ spenti   oppure utilizzando solo un canale mentre l'altro su cui non c'è nessuna traccia viene usato per far finta di mixare...
La cattiva abitudine di fare serate con i set preregistrati facendo finta che invece il set sia dal vivo è dilagante e la cosa brutta è che la gente non si accorge di essere "truffata". E' come se andaste ad un concerto dal vivo ed il vostro gruppo preferito suonasse/cantasse in PLAYBACK. Probabilmente non sarebbe più il vostro gruppo preferito...  invece nel caso di un DJ questo non accade anche se cercando in rete ci sono sempre più persone che vorrebbero un ritorno al passato, ma a questo punto vi faccio una domanda: sareste in grado di apprezzare un set dove non tutto è perfetto? oppure 20 anni di automazione hanno totalmente inibito le vostre capacità di giudizio.
Un set dove l'abilità è quella della persona che sta dietro la consolle e non del software o dell'apparecchio che viene utilizzato può essere apprezzato?

A "rovinare" i ragazzi che decidono di intraprendere questa strada che sia per gioco o per futura professione sono stati anche i vari Forum di DJ perchè quando il ragazzino che si avvicina per la prima volta a questo mondo chiede consiglio ai più "esperti" su quale sia l'attrezzatura più adatta per cominciare gli viene sempre detto che se non compra i Technics sl 1200mk2  ( o altri di pari livello ) butta via i soldi !
Giustamente se per una prima attrezzatura che magari verrà usata per pochi mesi il ragazzo deve spendere più di 1000 euro fra piatti e mixer state certi che preferirà comprarsi un bel Controller da 150 €  con il suo bravo tastino SYNC.
A chi legge questo post vorrei spiegare bene che molti hanno cominciato con i Lenco L75 con trazione a puleggia o con giradischi che niente avevano a che fare con le esigenze di un DJ. Pochissimi ai tempi potevano permettersi i 2 Technics e ci si doveva arrangiare con giradischi che di coppia motrice avevano meno di nulla e che quando li sfioravi con un dito per rallentarli se non eri più che delicato rischiavi di fermarli o di far stonare il pezzo.

Se riascolto le mie cassettine mi chiedo come fosse possibile fare certi "numeri" con quella attrezzatura e solo ora dopo aver acquistato tutto l'occorrente per utilizzare i miei piatti in "Timecode" mi rendo conto che se per caso un pezzo usciva fuori tempo non era colpa mia ma del batterista che aveva bevuto troppo ! Adesso so esattamente ed istantaneamente quante battute hanno i 2 pezzi, ho i miei bravi punti CUE per sapere dove partire con il pezzo o dove toglierlo e questa cosa è fantastica perchè purtroppo la memoria non è più quella di una volta e poi non devo più cercare i dischi e metterli e toglierli e poi rimetterli nelle foderine...   francamente però un pochino rimpiango quelle situazioni ma si sa il progresso avanza ed è giusto approfittarne ( ma non abusarne... ).

Il mio consiglio è quindi in controtendenza, comprate dei giradischi a trazione diretta anche se non eccezionali e cercate di imparare.
Vi concedo il Timecode così potrete utilizzare i vostri mp3 senza dover acquistare dei vinili ed avrete ugualmente a disposizione molti degli optional che la tecnologia offre. Dovrete sicuramente impegnarvi di più ma diventerete dei veri DJ, più o meno bravi ma sicuramente dei VERI DJ.

Dimenticavo di dirvi che i set che trovate nella sezione Bob & Will sono tutti fatti con 2 piatti DJ-TECH Vinyl 20v2 da 150 €   ( usati li trovate anche a molto meno ) che non sono dei mostri di trazione proprio per dimostrarvi che se siete in gamba non è il giradischi a fare la differenza.

Nessun commento:

Posta un commento

Ciao,
siete pregati di non commentare utilizzando espressioni volgari e/o offensive x chiunque.
Grazie x il Vs. tempo.
Roberto